Il filo texturizzato a trazione è prodotto da fibre sintetiche. Questo materiale è in qualche modo plastico, ma è stato fabbricato per essere incredibilmente resistente ed elastico allo stesso tempo. Inizialmente, queste fibre vengono tirate per allungarsi e diventare più estese. Tra queste operazioni c'è anche l'espansione o lo stiramento. Successivamente, viene utilizzato il calore per aiutare le fibre stirate a ritornare alla loro forma originale. Questo processo di riscaldamento rinforza il filo e lo rende più facile da utilizzare nella produzione di tessuti.
Il filo ad effetto texture trovato anche applicazione nella creazione di texture uniche. Le texture sono fondamentali quando si parla di tessuti, poiché possono alterare il modo in cui un abito o una coperta si sentiranno al tatto. Tutto dipende da quanto stiriamo i filamenti, il che significa che si sentono diversi a seconda dello stiramento. Se stiriamo molto lo stesso filo, esso appare molto liscio e lucido. Tirandolo leggermente, il filo diventa irregolare, con una texture evidente. È questo che dà al filo ad effetto texture la capacità di indurre diverse texture.
In questo articolo vedremo passo dopo passo il processo con cui vengono realizzati i fili texturizzati. Nel primo passaggio, le fibre sintetiche entrano in una macchina che le lava e le rilassa. Questo passo è fondamentale perché garantisce che le fibre siano pronte per l'uso. Le fibre vengono poi assemblate e passano sotto dei rulli, che espandono i filamenti. Ci sono rulli — che possono essere regolati e sostituiti per ottenere un livello di resistenza desiderato per allungare le fibre giusto quanto basta. Questo è un passo cruciale nel processo che darà parte della texture finale al vostro filo.
Le fibre allungate vengono poi fissate con il calore nella loro posizione. Questo passo è importante sia per rendere il filo più resistente sia per quando utilizzeremo il nostro progetto a gancio successivamente. Le fibre vengono quindi raffreddate rapidamente e avvolte su rocchetti. Questo filo viene conservato in matasse per un uso successivo. Tutti questi possono essere prodotti in una gamma di colori e dimensioni, offrendo ai designer molte alternative per creare nuovi materiali.
Le caratteristiche innovative per la produzione di filati texturizzati sono state sviluppate negli ultimi anni. Uno di questi metodi è la texturizzazione ad aria compressa. In questo caso, un getto d'aria viene utilizzato per far ruotare e torcere i filamenti durante la loro allungazione. Questo fornisce una texture più naturale, simile a materiali come la lana o il cotone. È un modo fantastico per rendere il filato più naturale al tatto e all'aspetto.
Un secondo approccio è la texturizzazione attraverso il maglificio. Questo metodo prevede l'allungamento e il confezionamento simultaneo dei filamenti. Dà alla stoffa una texture integrata in ogni singolo filo di filato. Ciò non solo risparmia tempo nella produzione, ma crea una texture più affascinante rispetto ad altre tecniche di produzione del filato. Questo è un altro motivo per l'aumento dell'uso del filato texturizzato da parte dei designer.
Il filo texturizzato a trazione sta cambiando l'aspetto dei tessuti come lo conosciamo, in molti modi eccitanti. Consente ai designer di creare tessuti diversi e piacevoli che risultano molto attraenti per le persone. Questo accelera anche il processo e riduce i costi di produzione di questi tipi di tessuti, qualcosa che le aziende apprezzeranno. Più/materie prime diverse per casa e abbigliamento possono essere prodotte, fornendo output adatti a tutti (cappotti). È pittoresco::("moda del Far West").